Il castagno è parte integrante della tradizione rurale e del paesaggio di Rivalto, grazioso borgo di origine medievale vicino a Chianni. I suoi castagneti erano citati già nei documenti del Medioevo dove si faceva riferimento alla loro importanza che consentiva di supplire, grazie alla produzione significativa di farina di castagne, alla scarsa produzione di cereali del territorio. Fino a metà Ottocento la “castanicoltura” era l’attività più importante e rappresentava la caratteristica prevalente del paesaggio.
Ogni anno la seconda domenica di ottobre si svolge la Sagra del Marrone, castagna prodotta non in grande quantità e per questo molto rinomata. Il marrone di Rivalto ha, infatti, caratteristiche organolettiche ancora più accentuate e un’assoluta genuinità.
Durante la sagra, una selezione di piatti tipici preparati dalle sapienti mani delle signore di Rivalto e Chianni, tra cui le pappardelle di castagne al ragù, che richiamano appassionati gourmands da tutta la provincia.
Durante la sagra, sarà possibile visitare le due chiese del borgo, mirabili esempi di architettura secentesca di campagna, ed effettuare percorsi guidati alla Madonna di Rivalto, bellissimo santuario immerso in una pineta.
Per tutta la giornata, mercatini di prodotti tipici, e assaggio di castagne arrostite e ballotte (castagne lesse), castagnaccio, pane alle castagne, dolci con le castagne.
L’Associazione ‘Amici di Rivalto’ è impegnata a rilanciare il marrone per dare un futuro al borgo e iniziare un percorso per richiedere la DOC, come il Marrone del Mugello. Il marrone di Rivalto è una delle piccole eccellenze del territorio che, se valorizzato e fatto apprezzare, può diventare una integrazione importante al reddito di imprese agricole e appassionati e un ottimo veicolo di promozione per il territorio.
Info: 0587.647282, Comune di Chianni
oppure Amici di Rivalto: 3929797513
segreteria@associazioneamicidirivalto.it
Per conoscere di più la storia del marrone di Rivalto , e per un programma dettagliato della festa visita:
Prenota il tuo pernottamento in occasione della Sagra del Marrone. Scopri le strutture ricettive che organizzano pacchetti dedicati cliccando qui